Commend in tutto il mondo

Scegli la regione

  • Commend BeneluxPaesi Bassi, Belgio
  • English
  • Commend Austria & CEEAustria y Europa Central y Oriental
  • English
  • Commend AdriaCroazia, Bosnia-Erzegovina, Serbia
  • English
  • Commend SlovakiaSlovacchia, Cechia
  • English
  • Commend NordicDanimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia, Svezia
  • English
  • Commend NordicDanimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia, Svezia
  • English
  • Commend HungaryIl vostro partner locale per l'Ungheria
  • Hungarian
  • Commend NordicsDanimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia, Svezia
  • English
  • Commend UKRegno Unito, Irlanda
  • English
  • Commend BeneluxPaesi Bassi, Belgio
  • English
  • Commend NordicDanimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia, Svezia
  • English
  • C&C PartnersPolonia, Estonia, Lettonia, Lituania
  • English
  • Commend IbèricaSpagna, Portogallo
  • Spanish
  • Commend Austria & CEEAustria y Europa Central y Oriental
  • English
  • Commend SlovakiaSlovacchia, Cechia
  • English
  • Commend Austria & CEEAustria y Europa Central y Oriental
  • English
  • Commend IbèricaSpagna, Portogallo
  • Spanish
  • Commend NordicDanimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia, Svezia
  • English
  • EFB Elektronik TürkiyeTurchia
  • English
  • Commend Austria & CEEAustria y Europa Central y Oriental
  • English
  • Commend Middle EastEAU, Levante, CCG
  • English
  • Commend Middle EastArabia Saudita, Levante, Emirati Arabi Uniti
  • English
  • Commend Middle EastEAU, Levante, CCG
  • English
  • Commend InternationalGlobal Website
  • English
  • Evolving Management Solutions (PTY)Sudafrica
  • English
  • TKHSAAIndonesia, Malesia, Filippine, Singapore, Corea del Sud, Taiwan, Thailandia
  • English
  • Commend AustraliaAustralia, Nuova Zelanda
  • English
  • Commend Middle AsiaKazakistan, Kirghizistan, Tadzhikistan, Turkmenistan e Uzbekistan.
  • English
  • Russian
  • Commend AustraliaAustralia, Nuova Zelanda
  • English
  • TKHSAAIndonesia, Malesia, Filippine, Singapore, Corea del Sud, Taiwan, Thailandia
  • English
  • TKHSAAIndonesia, Malesia, Filippine, Singapore, Corea del Sud, Taiwan, Thailandia
  • English
  • TKHSAAIndonesia, Malesia, Filippine, Singapore, Corea del Sud, Taiwan, Thailandia
  • English
  • Commend Middle AsiaKazakistan, Kirghizistan, Tadzhikistan, Turkmenistan e Uzbekistan.
  • English
  • Commend Middle AsiaKazakistan, Kirghizistan, Tadzhikistan, Turkmenistan e Uzbekistan
  • English

Consolle per sale di sicurezza: strumenti tecnologici per il controllo e la gestione

Nella visione moderna di building management, il concetto di sicurezza si traduce sempre più in una gestione centralizzata, automatizzata e reattiva, soprattutto per quanto riguarda gli edifici che hanno la necessità di avere una visione unificata di quanto sta accadendo. Le sale sicurezza, o Control Room, rappresentano il cuore operativo di questo approccio: ambienti altamente specializzati, dove convergono le informazioni provenienti dai vari sistemi tecnologici di building management. In questo contesto, la consolle di controllo è sempre più un’interfaccia intelligente tra uomo e macchina, che rende possibile e semplifica considerevolmente sia le attività di routine sia gli interventi d’emergenza.

Cos'è una consolle per la sicurezza e perché è fondamentale

Una consolle per le sale di sicurezza è molto più di una semplice postazione di controllo lavoro: dimentichiamoci, insomma, la stanza in cui un operatore è costretto a passare il tempo a osservare in modo passivo numerosi monitor. Oggi si tratta di un sistema integrato che permette la gestione delle comunicazioni, il monitoraggio video, il controllo accessi e la supervisione di allarmi e sensori. La sua funzione è duplice: fornire agli operatori una visione d’insieme del sistema di sicurezza e garantire tempi di risposta minimi in caso di emergenze.

La qualità delle interfacce grafiche, l’ergonomia delle postazioni, l’affidabilità del software e la possibilità di interagire con sistemi terzi sono tutti elementi fondamentali per garantire l’efficienza operativa e la sicurezza dell’intero edificio. Questo vale soprattutto oggi, in cui avvisi e notifiche si moltiplicano e il rischio di incorrere nell’alert fatigue è sempre più alto. Garantire agli operatori un sistema di controllo efficace, chiaro e soprattutto fortemente assistito significa ridurre il rischio di non reagire in modo tempestivo.

Tecnologie e funzionalità di una consolle evoluta

Le soluzioni più avanzate, come quelle proposte da Commend, integrano software e hardware ad elevata funzionalità, pensati per l’utilizzo in ambienti critici e conformi alle normative più rilevanti del settore, come la IEC EN 62820-2. Vediamo ora alcuni elementi distintivi che questo tipo di strumenti dovrebbe avere e che ritroviamo, appunto, nei prodotti Commend:

Gestione audio-video integrata: ogni evento può essere verificato attraverso video in tempo reale, comunicazione bidirezionale e registrazione audio. La qualità della fonia fino a 20 kHz, la riduzione del rumore e il controllo intelligente del volume (IVC) garantiscono un’esperienza comunicativa ottimale​.

Visualizzazione interattiva su planimetria: le postazioni Commend Studio e id8 offrono un'interfaccia visuale che consente di localizzare allarmi e interventi su mappe e planimetrie, con possibilità di attivare scenari automatizzati e annunci vocali preregistrati​.

Gestione flessibile delle chiamate: chiamate in ingresso e comunicazioni prioritarie possono essere instradate in modo intelligente, per una risposta tempestiva e, contemporaneamente, una riduzione del carico decisionale sugli operatori.

Integrazione e interoperabilità

Un valore aggiunto fondamentale delle consolle per sale sicurezza moderne è la loro capacità di integrarsi con i sistemi di terze parti: dalle telecamere IP ai sistemi di Building Management, dalla diffusione sonora all’antintrusione. Le soluzioni Commend sono compatibili con piattaforme come Desigo CC di Siemens, e grazie all’adozione del protocollo SIP e della tecnologia IoIP, garantiscono un’interoperabilità nativa e sicura anche in ambienti distribuiti​ dove convivono sistemi di diversi vendor.

Cloud e intelligenza artificiale per la sicurezza del futuro

La gestione delle sale sicurezza sta evolvendo verso architetture ibride e cloud-based. La piattaforma Symphony di Commend, per esempio, prevede la possibilità di gestione remota multi-sito, con funzionalità distribuite su client web e dispositivi mobili. Questo rivede ed estende il paradigma della sala di sicurezza, ma non è più solamente un luogo fisico ma diventa un’area logico-funzionale accessibile da diversi luoghi e con diverse modalità. L’assistente virtuale Ivy, basato su Intelligenza Artificiale, permette di automatizzare le richieste più frequenti, così da ridurre la pressione sugli operatori e migliorare la qualità del servizio​.

Sicurezza normativa e resilienza

Le sale sicurezza devono rispondere anche a requisiti normativi nei quali interagiscono norme generiche ed eventuali direttive specifiche per i diversi settori. Le soluzioni Commend per Control Room sono conformi alle normative IEC EN 62820-3-2 per i sistemi interfonici avanzati e prevedono funzionalità come:

  • ridondanza server e failover automatici;
  • monitoraggio continuo dei componenti (microfoni, altoparlanti, connessioni);
  • registrazione degli eventi e delle comunicazioni vocali, utile anche a fini forensi o assicurativi​;

Consolle per sale sicurezza: migliorare controllo e gestione grazie alla tecnologia

La consolle per la sala sicurezza non è più una semplice interfaccia operativa: si è evoluta infatti nel nodo strategico di una rete integrata di sicurezza. Le soluzioni proposte da Commend trasformano ogni postazione in un centro di comando intuitivo, affidabile ed efficace, capace di adattarsi a contesti critici e di alta densità di passaggio. Tecnologie audio avanzate, intelligenza artificiale, interoperabilità e sicurezza informatica sono oggi strumenti indispensabili per proteggere persone, dati e infrastrutture.

Connect with us