Commend mundial

Seleccione región

  • Commend BeneluxPaíses Bajos, Bélgica
  • English
  • Commend Austria & CEEAustria y Europa Central y Oriental
  • English
  • Commend AdriaCroacia, Bosnia-Herzegovina, Serbia
  • English
  • Commend SlovakiaEslovaquia, Chequia
  • English
  • Commend NordicDinamarca, Finlandia, Islandia, Noruega, Suecia
  • English
  • Commend NordicDinamarca, Finlandia, Islandia, Noruega, Suecia
  • English
  • Commend HungarySu socio local para Hungría
  • Hungarian
  • Commend NordicsDinamarca, Finlandia, Islandia, Noruega, Suecia
  • English
  • Commend UKReino Unido, Irlanda
  • English
  • Commend BeneluxPaíses Bajos, Bélgica
  • English
  • Commend NordicDinamarca, Finlandia, Islandia, Noruega, Suecia
  • English
  • C&C PartnersPolonia, Estonia, Letonia, Lituania
  • English
  • Commend IbèricaEspaña, Portugal
  • Spanish
  • Commend Austria & CEEAustria y Europa Central y Oriental
  • English
  • Commend SlovakiaEslovaquia, Chequia
  • English
  • Commend Austria & CEEAustria y Europa Central y Oriental
  • English
  • Commend IbèricaEspaña, Portugal
  • Spanish
  • Commend NordicDinamarca, Finlandia, Islandia, Noruega, Suecia
  • English
  • EFB Elektronik TürkiyeTurquía
  • English
  • Commend Austria & CEEAustria y Europa Central y Oriental
  • English
  • Oriente MedioEAU, Levante, CCG
  • English
  • Oriente MedioArabia Saudí, Levante, EAU
  • English
  • Oriente MedioEAU, Levante, CCG
  • English
  • Commend InternationalGlobal Website
  • English
  • Evolving Management Solutions (PTY)Sudáfrica
  • English
  • TKHSAAIndonesia, Malasia, Filipinas, Singapur, Corea del Sur, Taiwán, Tailandia
  • English
  • Commend AustraliaAustralia, Nueva Zelanda
  • English
  • Commend Middle AsiaKazajstán, Kirguistán, Tayikistán, Turkmenistán y Uzbekistán
  • English
  • Russian
  • Commend AustraliaAustralia, Nueva Zelanda
  • English
  • TKHSAAIndonesia, Malasia, Filipinas, Singapur, Corea del Sur, Taiwán, Tailandia
  • English
  • TKHSAAIndonesia, Malasia, Filipinas, Singapur, Corea del Sur, Taiwán, Tailandia
  • English
  • TKHSAAIndonesia, Malasia, Filipinas, Singapur, Corea del Sur, Taiwán, Tailandia
  • English
  • Commend Middle AsiaKazajstán, Kirguistán, Tayikistán, Turkmenistán y Uzbekistán
  • English
  • Commend Middle AsiaKazajstán, Kirguistán, Tayikistán, Turkmenistán y Uzbekistán
  • English

Le nuove tendenze nei sistemi interfonici: una panoramica completa

Abbiamo già visto su queste pagine come i sistemi interfonici oggi siano molto più di semplici strumenti per la comunicazione aziendale a corto raggio. Le nuove tecnologie di fatto hanno azzerato i limiti tecnici relativi alla distanza, permettendo ai sistemi interfonici avanzati di diventare strumenti di comunicazione aziendale globale. Non si tratta, tuttavia, solo di questo: l’innovazione, infatti, non ha semplicemente potenziato le funzionalità esistenti dei sistemi di comunicazione interfonica, ma ne ha permesso l’evoluzione, trasformandoli in nodi centrali della comunicazione aziendale, completamente integrati con le altre infrastrutture.

Scopriamo quali sono le principali tendenze tecnologiche e gli sviluppi futuri dei sistemi interfonici

Integrazione con altre tecnologie

Come abbiamo accennato, l’integrazione è uno dei principali temi che riguardano il mondo della comunicazione interfonica. In ambito residenziale, per esempio, un sistema interfonico all’avanguardia può essere utilizzato per il controllo delle serrature smart, della climatizzazione e della comunicazione, arrivando per esempio ad emettere allarmi e dare informazioni in caso di emergenze.

Anche negli altri contesti le integrazioni, rese possibili dal diffondersi e affermarsi di basi tecnologiche comuni, sono sempre più presenti e utilizzate. Per quanto riguarda Commend, l’interoperabilità con la piattaforma Siemens Desigo CC rappresenta un importante passo in un percorso già consolidato per la creazione di un ecosistema integrato basato su interfacce e integrazioni iniziato molti anni fa. Dalla connettività alla videosorveglianza, passando per la gestione di emergenze e i sistemi antincendio, oggi i sistemi interfonici possono svolgere il compito di strumenti informativi a servizio del building management e della building automation.

Gestione degli spazi calmi

A proposito di integrazione, merita senza dubbio una menzione particolare l’utilizzo dei sistemi interfonici negli spazi calmi. Come indica la norma, infatti, ogni spazio calmo deve essere attrezzato con un sistema di comunicazione adeguato, che permetta di scambiare informazioni e ricevere istruzioni chiare anche in condizioni di particolare difficoltà. I sistemi interfonici Commend, capaci di fornire audio di elevata qualità e, per quanto riguarda alcune soluzioni, anche messaggi o istruzioni via video, possono dare un importante contributo alla salvaguardia della sicurezza nelle situazioni più critiche.

Display informativi e gestione degli accessi

In ambito aziendale, la gestione degli accessi e l'accoglienza degli ospiti sono aspetti fondamentali. I sistemi interfonici moderni non sono solo un semplice strumento di comunicazione, ma rappresentano il biglietto da visita dell'impegno di un'azienda nella cura del proprio ambiente lavorativo. Oltre alla loro funzione base, possono essere utilizzati come display informativi multifunzionali. Ad esempio, è possibile programmarli per fornire istruzioni preliminari in modo automatico, anche in risposta a eventi specifici, o per gestire l'accesso mediante la scansione di codici QR o altri sistemi di riconoscimento.

Diventando un supporto alla gestione dei flussi di persone, i sistemi interfonici aumentano la sicurezza degli accessi, migliorano l’esperienza dei visitatori e permettono al personale di concentrarsi su attività a più alto valore aggiunto

Intelligenza artificiale

L’IA è un tema che oggi entra in ogni conversazione di carattere tecnologico, ma in realtà è allo studio delle realtà più lungimiranti già da diverso tempo. Anche per questo Commend ha potuto lanciare, già nel corso del 2023, IVY, il proprio assistente virtualeconversazionale, che sfrutta l’intelligenza artificiale per effettuare un riconoscimento vocale avanzato e dare risposte contestuali e pertinenti. Utilizzabile come strumento di supporto ai call center o ai sistemi di comunicazione aziendale, trova la sua collocazione anche all’interno delle infrastrutture interfoniche complesse, per esempio negli edifici o nelle aree ad alta rotazione in cui è necessario fornire spesso informazioni di routine o in generale in tutti i contesti in cui è necessario rispondere spesso a domande particolarmente frequenti.

I sistemi interfonici sono sempre più intelligenti, sicuri e integrati

In conclusione, l'evoluzione dei sistemi interfonici riflette la trasformazione digitale in atto: da semplici dispositivi di comunicazione, sono diventati piattaforme tecnologiche complete ed efficaci, capaci di integrare intelligenza artificiale, sicurezza e automazione. La loro capacità di integrarsi con sistemi di building management, di controllo accessi e di automazione li rende strumenti indispensabili per un'efficace gestione degli spazi e per garantire la sicurezza delle persone.

L'introduzione di assistenti virtuali come IVY, sfruttando le potenzialità dell'intelligenza artificiale, non solo migliora l'efficienza dei sistemi interfonici ma apre anche nuove possibilità per l'interazione umana, rendendo la comunicazione più fluida e intuitiva. Su un altro piano, l'attenzione alla sicurezza, sia in termini di protezione fisica degli spazi, sia di gestione delle emergenze, è diventata una priorità assoluta. Infine, la capacità di questi sistemi di integrarsi con altre tecnologie apre scenari precedentemente inimmaginabili per la gestione degli edifici e la sicurezza. Che si tratti di controllare l'accesso in ambienti sensibili, di gestire in modo efficiente gli spazi calmi o di fornire informazioni cruciali in tempo reale, i sistemi interfonici sono al centro di una rete di dispositivi interconnessi che migliorano significativamente l'esperienza degli utenti e la gestione degli spazi.

Connect with us