Commend worldwide

Change your location

  • Commend BeneluxNetherlands, Belgium
  • English
  • Commend Austria & CEEAustria & Central Eastern Europe (CEE)
  • English
  • Commend AdriaCroatia, Bosnia-Herzegovina, Serbia
  • English
  • Commend SlovakiaSlovakia, Czechia
  • English
  • Commend NordicDenmark, Finland, Iceland, Norway, Sweden
  • English
  • Commend NordicDenmark, Finland, Iceland, Norway, Sweden
  • English
  • Commend HungaryYour local partner for Hungary
  • Hungarian
  • Commend NordicsDenmark, Finland, Iceland, Norway, Sweden
  • English
  • Commend UKUnited Kingdom, Ireland
  • English
  • Commend BeneluxNetherlands, Belgium
  • English
  • Commend NordicDenmark, Finland, Iceland, Norway, Sweden
  • English
  • C&C PartnersPoland, Estonia, Latvia, Lithuania
  • English
  • Commend IbèricaSpain, Portugal
  • Spanish
  • Commend Austria & CEEAustria & Central Eastern Europe (CEE)
  • English
  • Commend SlovakiaSlovakia, Czechia
  • English
  • Commend Austria & CEEAustria & Central Eastern Europe (CEE)
  • English
  • Commend IbèricaSpain, Portugal
  • Spanish
  • Commend NordicDenmark, Finland, Iceland, Norway, Sweden
  • English
  • EFB Elektronik TürkiyeTürkiye
  • English
  • Commend Austria & CEEAustria & Central Eastern Europe (CEE)
  • English
  • Commend Middle EastUAE, Levant, GCC
  • English
  • Commend Middle EastSaudi Arabia, Levant, UAE
  • English
  • Commend Middle EastUAE, Levant, GCC
  • English
  • Commend InternationalGlobal Website
  • English
  • Evolving Management Solutions (PTY)South Africa
  • English
  • TKHSAAIndonesia, Malaysia, Philippines, Singapore, South Korea, Taiwan, Thailand
  • English
  • Commend AustraliaAustralia, New Zealand
  • English
  • Commend Middle AsiaKazakhstan, Kyrgyzstan, Tadzhikistan, Turkmenistan and Uzbekistan
  • English
  • Russian
  • Commend AustraliaAustralia, New Zealand
  • English
  • TKHSAAIndonesia, Malaysia, Philippines, Singapore, South Korea, Taiwan, Thailand
  • English
  • TKHSAAIndonesia, Malaysia, Philippines, Singapore, South Korea, Taiwan, Thailand
  • English
  • TKHSAAIndonesia, Malaysia, Philippines, Singapore, South Korea, Taiwan, Thailand
  • English
  • Commend Middle AsiaKazakhstan, Kyrgyzstan, Tadzhikistan, Turkmenistan and Uzbekistan
  • English
  • Commend Middle AsiaKazakhstan, Kyrgyzstan, Tadzhikistan, Turkmenistan and Uzbekistan
  • English

I sistemi interfonici e le loro applicazioni

I sistemi interfonici sono, da molto tempo, gli strumenti di elezione quando si tratta di gestione della sicurezza di edifici e strutture. Negli ultimi anni, in particolare, si sono evoluti e adattati, fino ad arrivare a costituire la spina dorsale delle comunicazioni di sicurezza di edifici o infrastrutture, arricchendosi sia nel numero di funzionalità, per esempio l'eccellente qualità audio in qualsiasi condizione di rumore o magari più semplicemente il video, sia di applicazioni, come il controllo e la gestione di accessi e allarmi. Ma cosa definisce un sistema interfonico? Scopriamolo

Cos'è un sistema interfonico?

Prima di tutto, è necessario un piccolo chiarimento di natura linguistica. Il termine usato in italiano, sistema interfonico, infatti, permette di distinguere la differenza con i sistemi citofonici e telefonici. Il termine anglosassone intercom system viene spesso utilizzato per identificare sia gli interfoni che i citofoni, ma non aiuta a distinguere in base alle potenzialità di comunicazione. I sistemi interfonici industriali, per esempio, possono essere utilizzati anche in ambienti molto difficili con livelli di rumore molto alto.

Nella definizione più canonica, tuttavia, un sistema interfonico è un dispositivo di comunicazione bidirezionale strutturato per trasmettere e ricevere segnali audio e, nella connotazione più moderna, anche il video. Nonostante l'avvento della comunicazione cellulare, dei sistemi telefonici digitali, dei citofoni IP e di altri dispositivi, l'uso degli intercom system è ancora molto diffuso nelle applicazioni in cui le diverse forme di comunicazione devono essere gestite in modalità mission critical.

Le principali categorie di sistemi interfonici

Come abbiamo accennato, i sistemi intercom nel tempo si sono evoluti, anche in diverse direzioni, soddisfando così bisogni sempre più specifici, sia dal punto di vista tecnologico, sia dal punto di vista delle applicazioni. Vediamone alcuni esempi.

Intercom per spazi calmi o Intercom per safety

In questo caso per parlare di sicurezza, meglio usare le parole in inglese perché, quando si parla di sicurezza delle persone, esistono intercom system dedicati. In conformità alla norma EN 628202 e 3.2, esistono soluzioni adatte per le dotazioni degli spazi calmi: sistemi di comunicazione bidirezionale da utilizzare in caso di emergenza. Proprio in caso di rischio, infatti, si vuole la garanzia che i sistemi che permetteranno la gestione dei servizi di soccorso siano funzionanti ed efficaci. Solo un sistema interfonico, un intercom system conforme a norma, può garantire il funzionamento in qualsiasi situazione.

Intercom per security

Quando si devono proteggere beni ed edifici, le minacce possono essere di diverso tipo: un’accurata analisi del rischio secondo le norme ISO 31000 e 31010 permette al security manager e al management di poter proteggere il proprio business in ogni situazione. Per quando riguarda i sistemi intercom ci si può affidare a fornitori certificati che possano garantire anche la cyber security delle proprie soluzioni durante tutto il ciclo di vita: un sistema interfonico certificato EN 62443-4.1 e resistente ai Penetration Test può garantire la sicurezza richiesta.

Intercom Atex

Ogni applicazione richiede strumenti specifici e adeguati all’ambiente in cui sarà installata. E allora perché non fruire delle funzionalità più avanzate anche in ambienti industriali grazie a scocche e accorgimenti costruttivi adeguati? Per esempio, un intercom system certificato Atex, non solo garantisce il proprio funzionamento in un ambiente esplosivo, ma offre funzioni e servizi dedicati all’applicazione: page party, conference call in viva voce sino ad 8 utenti (in cui tutti possono parlare in viva voce contemporaneamente come se fossero nello stesso luogo anche se le condizioni di rumore sono tutte diverse). E ancora, il  collegamento di lampeggianti e altoparlanti aggiuntivi, qualità audio eccelsa che non richiede l’uso di box afoni o microtelefoni (cornette). Ricordiamo che un sistema intercom offre soluzioni per qualsiasi ambiente industriale: intercom industriali, Atex, con lamina di protezione per ambienti sterili, con protezioni in policarbonato e così via.

Intercom per Ospedali

Tra tutti gli edifici, forse un ospedale è quello che maggiormente richiede un intercom system. Oltre ad essere identificato per legge come infrastruttura critica e quindi soggetta alla cyber security e a dover curare con particolare attenzione la safety per la gestione delle evacuazioni in caso di incendio, in un ospedale ci sono diversi ambienti che necessitano di un intercom system. Per esempio, le sale operatorie e tutti quei locali in cui sono necessari terminali sterili. Ottenere comunicazioni sempre intellegibili utilizzando terminali che hanno sia microfono sia altoparlante completamente sigillati, è possibile solo con sistemi interfonici.

Intercom per Smart City

Siamo nell’era dell’intelligenza artificiale: applicare l’IA ai  sistemi interfonici per smart city è davvero molto interessante, perché permette di offrire servizi e sicurezza a cittadini e turisti. Una città si può definire smart non per la dimensione o il numero di abitanti, ma proprio quando attraverso la tecnologia riesce a migliorare la vita dei suoi utenti. Intercom system con Artificial Intelligence permettono di gestire richieste ripetitive, dare informazioni in molte lingue 24 ore su 24 e addirittura arrivare ad automatizzare processi in caso di necessità.

Quali elementi distintivi cercare in un sistema interfonico

I prodotti Commend dispongono di cinque caratteristiche distintive che li rendono diversi da tutte le altre soluzioni di mercato.

Qualità dell’audio: le soluzioni Commend garantiscono una comunicazione chiara in ogni ambiente e  condizione di rumore. Grazie a un processo continuo di ricerca e sviluppo, Commend migliora in maniera continua la qualità dell’audio dei prodotti, a cominciare dalla cancellazione del rumore e gestione del volume in base al rumore di fondo. In contesti che possono vedere lo spettro acustico variare da assoluto silenzio a rumore estremo, i terminali interfonici Commend garantiscono l’assoluta intelligibilità della fonia grazie a un controllo intelligente del volume

Qualità del prodotto: i prodotti Commend sono durevoli e longevi. Possono essere posizionati negli ambienti più diversi, all’interno o all’esterno degli edifici, anche in condizioni ambientali critiche. Sono progettati per durare, con l’intento di renderli adattabili alle future evoluzioni tecnologiche. Alcuni dispositivi realizzati venti anni fa sono utilizzati ancora oggi come parte di un sistema più moderno e aggiornato

Funzioni e servizi: Oltre all’hardware, Commend offre soluzioni e sistemi caratterizzati da funzioni innovative, pensate per soddisfare le esigenze dei clienti. Sempre all’ascolto delle richieste dei propri clienti e delle oro necessità, compie analisi di mercato per individuare le tendenze ed evolve di conseguenza i propri prodotti e servizi.

Integrazione con sistemi di terze parti: Commend stringe partnership tecnologiche con altri produttori, in modo da creare sistemi capaci di scambiare i dati in modo bidirezionale, in maniera sincrona, con i dispositivi di altre aziende, in particolare nei settori security e safety, dove è necessario garantire sicurezza e salute.

Conformità alle norme e alle leggi vigenti: i prodotti di Commend sono realizzati in osservazione della normativa IEC/EN 62820 del 2019, in particolare le indicazioni del Capitolo 2. Un sistema di comunicazione, a prescindere dalla tecnologia utilizzata, è potenzialmente vulnerabile agli attacchi informatici, per questo Commend cura in particolar la sicurezza informatica. Con soluzioni certificate dal TUV rispetto la EN 62443-4.1, ai Penetration Test e alla ISO27001, le soluzioni tecnologiche sono progettate in modo da andare oltre i semplici obblighi di legge per quanto riguarda la cybersicurezza

Applicazioni dei sistemi interfonici

I sistemi interfonici, grazie alle loro caratteristiche di velocità, qualità delle comunicazioni in qualsiasi condizione di rumorosità ambientale, flessibilità funzionale, hanno la capacità di migliorare sia la sicurezza, sia la praticità in ogni tipo di complesso, costruzione o stabilimento. Uffici, edifici, complessi industriali, possono trovare negli Interfonici un sistema di comunicazione efficace e affidabile, soprattutto in caso di emergenza o particolari necessità contingenti. Commend, nella sua visione delle applicazioni dei sistemi interfonici, identifica diverse tipologie di applicazioni, fra le quali:

  • gestione di accesso e controllo di flusso, attraverso il controllo di ingressi, cancelli, barriere e dissuasori;
  • accoglienza, con funzionalità di reception, gestione dei visitatori e biglietterie automatiche;
  • mobilità, con possibilità di accesso sia via mobile sia via radiomobile
  • gestione delle emergenze, con punti di assistenza, chiamate d’emergenza e chiamata di emergenza per ascensori.

Non mancano inoltre le applicazioni industriali, con specifiche caratteristiche fisiche e costruttive e, secondo lo stesso principio, quelle per i locali sterili e a uso medico, giusto per citare le applicazioni più comuni e diffuse.

I sistemi interfonici: versatilità al servizio della comunicazione interna

In conclusione, i sistemi interfonici sono strumenti versatili e potenti che possono migliorare la sicurezza e le comunicazioni in qualsiasi tipologia di building. Il continuo aggiornamento apportato a questi strumenti consente loro di sostituire, in modo ancora più efficace e sicuro, funzionalità affidate a strumenti meno adatti come, per esempio, telefoni o citofoni.

Connect with us